Crociere scuola vela


Riserva dello Zingaro, San Vito lo Capo, Isole Egadi

24 - 31 maggio 2025

Sabato 24/05/2025

  • 𝗡𝗮𝘃𝗶𝗴𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 ⛵️
  • Ore 8:00, si parte! L’inizio di una nuova esperienza è sempre emozionante! Questa settimana si salpa verso la Sicilia: partenza da Castellammare del Golfo e rotta verso le splendide Isole Egadi ⛵️
  • L’arrivo in marina è sempre un momento speciale, soprattutto quando ad accoglierci c’è Peppe di @inticharter, amico di lunga data che ci riceve sempre con quella generosità tutta siciliana ❤️
  • Ore 13:00 – le pance iniziano a brontolare! Il lungomare è pieno di localini sfiziosi dove rifocillarsi. Piatto del giorno? Ovviamente pesce fresco appena pescato! 🐟
  • Dopo il check-in, impeccabilmente organizzato dallo staff, arriva anche Giovanni con la cambusa. In un attimo, con un veloce passaggio di mano, tutto è stivato a bordo. Non ci resta che una cosa: togliere gli ormeggi e salpare! ⚓️
  • Il cielo è coperto, ma la bellezza della terra ci ripaga: siamo nella magica Riserva dello Zingaro, un vero gioiello naturale. Navighiamo davanti all’antica Tonnara di San Vito Lo Capo, ancora ricca di fascino, per poi fermarci in rada di fronte al paese.
  • In questi giorni c’è il Festival degli Aquiloni: il cielo è punteggiato da manga e personaggi marini che danzano nel vento 🪁✨ le canzoni di Lucio Dalla, De Gregori e il Volo accompagnano questa danza.
  • Un giro a terra è d’obbligo: San Vito Lo Capo è davvero delizioso, con la sua passeggiata tra le vie pittoresche.
  • La giornata si chiude in bellezza: Cena vista mare con tonno alla griglia, un calice di vino, e un brindisi a noi! Che il mare continui a regalarci emozioni! 🥂
  • Domenica 25/05/2025

  • 🌊 𝗗𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗿𝗱𝗼 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟮: 𝗧𝗿𝗮 𝗢𝗻𝗱𝗲, 𝗥𝗶𝘀𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗲
  • All’alba lasciamo San Vito Lo Capo, puntando la prua verso Levanzo. Il maestrale soffia deciso e il mare è mosso, ma partire presto ci garantisce una finestra di navigazione sicura. Con onde di circa 2 metri, e lo stomaco un po’ imbarazzato da qualcuno, arriviamo a Levanzo.
  • Cala Fredda è una piccola caletta composta da sassi e scogliere che sorge sul tratto della costa meridionale dell’isola di Levanzo. Le sue acque, limpide e turchesi, sono notoriamente fredde, come suggerisce il nome, e la rendono una meta ambita per chi cerca un’esperienza autentica e incontaminata.
  • Ma all’appello manca qualcuno… Franca non si è ancora vista! Dorme? Sta male? E invece no: eccola spuntare dalla cabina, fresca come una rosa 🌹, tra l’incredulità (e l’invidia) generale!
  • Dopo una colazione rigenerante, scendiamo a terra per una passeggiata fino ai faraglioni. Levanzo ci incanta con i suoi paesaggi incontaminati e l’atmosfera senza tempo.
  • Nel pomeriggio salpiamo verso Favignana, dove ci ancoriamo nella baia di Marasolo, vicino a Punta Longa. La baia è tranquilla, protetta dal maestrale, e condividiamo la rada con altri catamarani.
  • Un ragazzo su un SUP pesca occhiate con una semplice lenza e galleggiante. Quanto è semplice, a volte, la vita sulle isole.
  • La giornata si conclude con una cena a base di calamari alla griglia e vino profumato. La Sicilia ci regala sapori unici e momenti indimenticabili. Con le pance piene e il cuore leggero, ci lasciamo cullare dal respiro del mare in attesa di una nuova giornata. 🌊✨
  • Lunedì 26/05/2025

  • 𝗗𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗿𝗱𝗼 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟯: 𝗙𝗮𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮𝗻𝗮: 𝘁𝗿𝗮 𝗺𝗮𝗿𝗲, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗲𝗹𝗹𝗶 ☀️
  • La giornata inizia con una colazione da campioni: uova con prosciutto, yogurt, frutta, fette biscottate e... un tocco di cioccolata! Energia necessaria per affrontare una giornata intensa e piena di emozioni ☀️
  • Ci prepariamo ad attraversare la lunga lingua di terra che conduce alla storica Tonnara di Favignana. Alle 10:30 ci attende la visita guidata all’interno della Cattedrale del Tonno, simbolo della storica famiglia Florio.
  • L’atmosfera è carica di suggestione: ascoltare racconti di un’epoca in cui la mattanza era al centro dell’economia locale, tra canti rituali e gesti precisi, ci catapulta in un passato intenso e affascinante ⚓️🎣
  • Terminata la visita, torniamo verso la nostra base: oggi il nostro capitano ha portato il catamarano direttamente nel porto di Favignana, ormeggiando proprio di fronte alla Tonnara. Un pasto veloce per rifocillarci – la giornata non è finita!
  • È tempo di esplorare: noleggiamo le bici e partiamo all’avventura, curiosando tra le calette più belle dell’isola. Bagni frizzanti, tuffi, vento in faccia e tante risate senza fine.
  • Le gambe urlano vendetta, ma le guance sorridono: questa pedalata ha il sapore dell’infanzia, quando bastava una bici e il vento tra i capelli per sentirsi felici 🚴‍♀️
  • Le acque di Favignana incantano con le loro sfumature verde smeraldo e turchese... uno spettacolo che riempie il cuore. Stanchi ma felici, rientriamo alla base: ci aspetta la serata total white!
  • A cena ci coccoliamo in un ristorantino tipico dove il tonno è il protagonista: crudo, con codine di pistacchio, in agrodolce... una delizia per il palato! E per chiudere in bellezza, una cassata siciliana che ci strappa l’ultimo sorriso dolce della giornata.
  • Martedì 27/05/2025

  • 𝗗𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗿𝗱𝗼 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟰: 𝗡𝗲𝗯𝗯𝗶𝗮 𝗱’𝗮𝗹𝗯𝗮 𝗲 𝗯𝗮𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮'̀
  • La giornata inizia presto per alcuni di noi: levataccia prima dell’alba per affrontare la salita al Castello di Santa Caterina 🌄 Il cielo è avvolto da una nebbia fitta che nasconde tutto il panorama.
  • Ed è proprio in quell’atmosfera surreale che Maria Sole, con il suo solito spirito ironico, esclama: “Un’alba così non si era mai vista!” 🌫️😄 E aveva ragione: la nebbia ha trasformato l’alba in uno scenario misterioso, quasi magico.
  • Rientriamo in barca, e in tarda mattinata salpiamo da Favignana, pronti per una nuova tappa: Cala Rossa, una delle baie più affascinanti dell’isola.
  • Qui ci lasciamo andare al puro divertimento. Via ai giochi d’acqua: materassone gonfiato, tuffi, scherzi, galleggiamenti improvvisati e risate che riecheggiano sulla superficie del mare 😂
  • L’acqua è limpida, fresca, di una trasparenza mozzafiato. Sembra di nuotare nel vetro.
  • La peggio è per Dege che vede parte della propria valigia volare in acqua. Quel birichino di Valgi gli ha fatto un bello scherzo 😜 🤣
  • Come tutte le cose belle, anche questa giornata giunge al termine. Ma quello che portiamo con noi è tanto: uno spirito di gruppo forte e rinnovato, emozioni condivise, la bellezza dell’isola e la leggerezza dell’anima.
  • <
  • Abbiamo vissuto una bella esperienza. 💙🌊 Grazie ragazzi
  • Contenuto extra

    𝗖𝐨𝐬𝗶' 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐮𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢 ...𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄
  • Si racchiude in questo racconto ciò che abbiamo vissuto a bordo.
  • Quando un gruppo si unisce con determinazione ed entusiasmo, può superare qualsiasi ostacolo.
  • Ringrazio tutti per avermi accolta, senza giudicare. Così ho fatto io, in nome della vita che va avanti.
  • Gita insieme in bici! Perché non importa dove sei, né cosa fai... importa con chi sei.
  • Il viaggio è sempre un’esperienza. La nostra è stata – e sarà sempre – fantastica. Grazie.
  • “C’era una volta...” è l’inizio di questa nostra favola. Poi ognuno ha contribuito con le proprie risorse, mettendosi a nudo.
  • Abbiamo vissuto sulla nostra pelle che, dopo ogni burrasca, torna sempre il sole.
  • Anche questa seconda esperienza giunge al termine. Ognuna è unica, irripetibile, con emozioni diverse ma sempre intense.
  • Grazie di cuore a tutti.
  • Un momento di complicità che vorrei non finisse mai.
  • In un piccolo spazio, tante persone... e una grande condivisione. La barca è così: emozione pura per tutti.
  • Egadi 2025
  • “Esperienza Gruppo Generali Imola di Stefano Salvini”
  • Mercoledì 28/05/2025

  • 𝗗𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗿𝗱𝗼 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟱: 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲, 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗶
  • Cambio gruppo, nuovo equipaggio e nuovi volti pronti a vivere il mare 🌊⛵
  • Ci troviamo alla Marina di Trapani, proprio nel cuore del porto. Approfitto della sosta per acquistare gamberi appena pescati 🦐 e dare un’occhiata al panificio vicino, dove il bancone è pieno di cannoli e dolcetti alla pasta di mandorle 🍥
  • Si salpa! Rotta verso Levanzo. Il mare è tutto per noi. Che pace, che meraviglia… solo il suono delle onde e il vento a farci compagnia 🌬️💙
  • Cala Fredda ci accoglie con la sua bellezza discreta e il suo piccolo cimitero vista mare, forse la vista più poetica per l’eternità. L’acqua è croccante – come diciamo noi – ma non possiamo resistere: i tuffi non mancano 😅💦
  • Verso sera decidiamo di dirigerci a Favignana per trascorrere la notte. Bue Marino è la nostra baia: tranquilla, riparata dal ponente e perfetta per rilassarsi sotto le stelle 🌟⚓
  • A cena è festa: calamari alla griglia, profumo di mare nel piatto e un’esplosione di gusto 😍🔥 Siamo davvero bravi a viziarci... vino, cibo e ottima compagnia 🍷🍽️
  • Un brindisi a noi, al mare, e a questa libertà che profuma di salsedine e felicità 🥂✨
  • Giovedì 29/05/2025

  • 𝗗𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗿𝗱𝗼 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟲: 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗱’𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗿𝗮𝗱𝗮
  • Salpiamo con rotta su Favignana ⛵. La rada davanti alla Tonnara è semplicemente affascinante: anche se siamo in porto, l’acqua qui sembra un dipinto, con tutte le sfumature dell’azzurro 💙🎨. Una parte del gruppo scende a terra per la visita guidata alla tonnara: un viaggio nei costumi della pesca tradizionale, nella vita in mare e nella storia della famiglia Florio, che ha lasciato un segno profondo su quest’isola 🐟⚓.
  • Il pranzo a bordo è rapido, perché la giornata in paese non è ancora finita. Ci attende una sosta golosa nella nostra gelateria di fiducia: granita al pistacchio e mandorla con panna montata 😋🍧✨.
  • Pian piano si rientra in catamarano, pronti per una dolce veleggiata con il vento di lasco e l’onda al giardinetto. Il mare ci accompagna leggero, cullandoci verso la tranquillità. Per la notte scegliamo ancora Bue Marino, al riparo dal ponente 🌬️.
  • La cena è un’esplosione di sapori: riso pilaf e pollo al curry, una libidine del palato 🍛🔥. Che pace, che serenità. Le notti in rada sono fatte di stelle e silenzi profondi, sogni che il porto non sa regalare. Viva la rada. 🌌⚓
  • Venerdì 29/05/2025

  • 𝗗𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗼𝗿𝗱𝗼 -𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟳: 𝗧𝗿𝗮 𝗹’𝗮𝗹𝗯𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼, 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗺𝗮𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗮 “𝗽𝗶𝗲𝗱𝗲”𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 🌅⛵
  • Si salpa all’alba, con il sole che sbuca piano dall’orizzonte. Il nostro capitano toglie l’ancora e punta la prua verso la Sicilia.
  • La navigazione scorre tranquilla: ci attendono un paio d’ore prima di arrivare a San Vito Lo Capo ⛵🌊 I bagni sono d’obbligo: l’acqua è fresca, rigenerante e di una bellezza che non stanca mai 💦 I “soliti” colori ci sorprendono ancora, come fosse la prima volta. Un mare dipinto, che si specchia nel cielo.
  • Scendiamo a terra: San Vito Lo Capo è vivace, piena di turisti e sorrisi. Il corso principale è una passeggiata tra artigianato locale e profumi di Sicilia.
  • Un aperitivo rinfrescante disseta la nostra gola prima di rientrare a bordo 🍹🌿
  • Si riparte, rotta su Castellammare del Golfo. La zona di Scopello, con i suoi faraglioni maestosi, sembra scolpita dalla natura: rocce a picco sul mare e un verde intenso alle spalle 🌿
  • Ma ecco un imprevisto: il timone non risponde! 😳 Nessun panico... il nostro Capitan “man problem solving” ci guida con sicurezza: un tocco di piede e il catamarano fila dritto come niente fosse 😎👣
  • La navigazione prosegue verso casa. L’ingresso nel Golfo di Castellammare è incantevole: le antiche mura a strapiombo sul mare ci accolgono in tutta la loro bellezza 🏰🌅
  • Prima di cena, una passeggiata nel paese ci regala l’ultima sorpresa: musica, spettacoli, luci, colori e sorrisi tipici di questa terra che sa accogliere 💃🎶✨ Con la cena si chiude anche questa magnifica esperienza. A cuore pieno e con gratitudine salutiamo questo viaggio e questo equipaggio 💛
  • Un grazie speciale a @stefanosalvini e all’Agenzia Generali di Imola, che ha reso possibile tutto questo, ed a Peppe di @inticharter per l’ospitalità 🙏🎉 Grazie a tutti! E come sempre... un brindisi a noi! 🥂
  • Blogger @lulù

    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela
    Crociere scuola vela